Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
L’arte può sanare le ferite collettive? Pratiche di comunità al MAXXI di Roma
Mostre 17 Novembre 2025
Matilde Consoli
Prosegue fino a marzo 2026 1+1, la grande mostra sull’Arte Relazionale curata da Nicolas Burriaud, primo teorico di questo movimento. Un percorso anticonvenzionale che trasforma le sale espositive in un laboratorio di pratiche sperimentali
Protagonista a Firenze l’ironia ribelle di una voce femminile del Novecento
Mostre 16 Novembre 2025
Ginevra Poli
Dalla critica alla borghesia al femminismo marxista. Fino al 6 gennaio 2026, la storia e la ricerca radicale di Clemen Parrocchetti vengono raccontate in una mostra antologica ospitata a Palazzo Medici Riccardi
Rigorosa, al femminile, immersa nel tempo: Paris Photo 2025, nelle parole della direttrice
Fotografia 15 Novembre 2025
Maria Sabina Berra
La direttrice artistica Anna Planas ci parla di Paris Photo 2025, la fiera parigina dedicata alle immagini, sempre più riferimento internazionale per esercitare lo sguardo sullo stato dell’arte fotografica
Van Ham rilancia con l’asta autunnale di Fine Art, tra nuove scoperte e vecchi maestri
Dai crisantemi di Henri Fantin-Latour alla natura morta di Emilie Preyer, passando per Oswald Achenbach e Cornelis de Heem. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo
Addio alle gemelle Kessler: morte a 89 anni le icone dello spettacolo
Morte insieme a 89 anni le gemelle Alice e Ellen Kessler, cantanti, attrici e artiste di fama internazionale. Simbolo assoluto dello spettacolo, la loro carriera si è spesso incontrata con artisti e autori, di cui sono state ispirazioni
In un borgo del Lazio c’è un museo dedicato alle opere di piccolo formato
Il Museo d’Arte Contemporanea del Piccolo Formato si trova a Guardino, tra i monti Ernici, non distante da Fiuggi: attualmente in mostra le opere di Giuseppe Rinaldo Basili, che ci interrogano sul nostro ruolo nella società
Desert X 2027, come cambia la rassegna d’arte contemporanea nel deserto
La rassegna di arte site responsive del deserto californiano amplia il proprio formato e cambia stagione. Intanto, nel 2026 torna Desert X AlUla con opere ispirate alla poesia di Kahlil Gibran
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 17 al 23 novembre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 17 al 23 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Leonardo parlante: le parole del Genio del Rinascimento tornano a vivere a Milano
Dal Codice Trivulziano alle vie di Milano, Sabrina D’Alessandro trasforma le parole dimenticate di Leonardo in sculture e manifesti che restituiscono una voce alla lingua del Rinascimento
Due coreografie per rileggere il tarantismo in chiave contemporanea
Dittico delle radici: al Teatro Piccinni di Bari, vanno in scena le coreografie di Elisa Barucchieri e Kor’sia per esplorare il tarantismo come archetipo universale, tra corpo, rito e contemporaneità
Flaminia Veronesi trasforma l’Oxilia Gallery in un mondo fantastico
Fino al 27 novembre, da Oxilia Gallery a Milano, Flaminia Veronesi ridisegna lo spazio tra paesaggi onirici e frammenti di memorie lontane
Design Heritage: il grande design del Novecento è in asta da Finarte
Da Gio Ponti a Paolo De Poli, da Carlo Bugatti a Pietro Bigaglia. A Milano, un secolo di creatività e stile attraverso collezioni private e arredi su commissione
Focus curatori in 22 domande: intervista a Laura Lamonea
22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di responsabilità: la parola a Laura Lamonea, “curatrice-mediatrice”
Il Ponte, all’asta opere riscoperte e di caratura museale
Tutto pronto per l’arte moderna e contemporanea di Palazzo Crivelli. Tra i top lot anche un capolavoro di Modigliani, appartenuto ai coniugi Beyeler e stimato fino a € 1 milione
Arte Padova 2025: si apre il sipario sugli stand della 35ma edizione
Anche quest’anno, Arte Padova si conferma un ponte tra cultura e mercato, un luogo dove la tradizione dialoga con le nuove voci da scoprire
Italia e Albania fanno squadra per la cultura. E in campo scende anche il MAXXI
Dall’accordo tra il MAXXI di Roma e la Galleria Nazionale di Tirana alle nuove iniziative museali e archeologiche: Italia e Albania rafforzano un dialogo culturale che diventa sempre più strutturato
Il fragile equilibrio delle immagini ai tempi dell’IA. La mostra della galleria Viasaterna di Milano
Tra analogico e artificiale, la mostra collettiva "Transizioni. Dal fotografico alle immagini ibride" esplora la fotografia come spazio di negoziazione tra realtà e rappresentazione, interrogando i limiti del visibile
La vita silenziosa e per nulla innocua delle opere di Hermann Bergamelli
La plus que lente, alla Galleria AplusB di Brescia, la terza mostra di Hermann Bergamelli: opere inedite che, partendo dalla pittura e dal ricamo, raggiungono per la prima volta il loro apice scultoreo
Il Teatro Nazionale di Firenze torna a vivere e a dialogare con il presente
Tra rigore storico, artigianato e tecnologie immersive, il progetto da 15 milioni firmato da Marco Casamonti / Archea Associati restituisce alla città uno dei suoi luoghi simbolo
Amoako Boafo ha aperto in Ghana un campo da tennis per la comunità
Non solo ATP Finals: l'artista Amoako Boafo inaugura in Ghana il Backyard Community Club, un campo da tennis per la comunità che mette insieme sport, cura e crescita condivisa
La maiolica secondo Molaroni: un viaggio di 145 anni in mostra a Casa Bucci di Pesaro
Ceramiche Molaroni: a Casa Bucci una mostra celebra la storica manifattura pesarese. In esposizione, una serie di raffinati vasi, piatti e anfore che raccontano le evoluzioni e i ritorni del gusto, dal 1880 a oggi
.gif)
.gif)



























